Il racconto di tre figure femminili che hanno cambiato radicalmente il nostro immaginario, anticipando i tempi e riscrivendo le regole del gioco
Il teatro di narrazione incontra il cabaret e la musica dal vivo per raccontare un territorio, i suoi abitanti, la vita negli ultimi trent’anni: Il mondo visto dalla finestra di un’officina di fabbro e dal suo occupante…
Questo è uno spettacolo sulla paura di affrontare la fine delle cose (grandi e piccole) e sulla difficoltà di finire quello che stiamo facendo. Nuovo progetto produttivo per l’infanzia, dai 6 anni in su…
L’Alta Langa è un luogo magico in cui passato e futuro si intrecciano. Allo stesso modo Il battito del bosco intreccia le voci, le parole e le storie di chi custodisce questa terra da secoli, e lo sguardo di chi la visita per la prima volta.
Dentro di noi c’è un mondo di sentimenti negativi, piccoli incendi quotidiani che ci affanniamo a spegnere, prima che qualcuno si faccia male…
Un progetto artistico ispirato ai “teatri di carta” giapponesi. Questo linguaggio sfrutta un piccolo teatro di legno montato su una bici…
Questo è un lavoro sull’infanzia. Cosa ci faceva muovere quando eravamo piccoli? E crescendo cosa abbiamo perso?
Cosa sanno Mozart e Maria Antonietta del Granduca che ha cambiato la Toscana? Cosa ci possono raccontare la sua amante…
Nil admirari, Monstrum, Tabula rasa sono i primi tre esiti del Progetto Nil Admirari. Menzione della Giuria al Premio Scenario 2011.